La professione psicoterapeutica
Che cos’è la psicoterapia?
La psicoterapia è «la cura dell’anima».
È un aiuto specialistico per le persone con sofferenza di natura od origine psichica.
Le persone che a causa di difficoltà, disturbi, sintomi e problemi non riescono ad affrontare bene la propria vita e non sono più in grado di risolvere une certa situazione da soli o con l’aiuto delle abituali persone di riferimento cercano un supporto psicoterapeutico.
La sofferenza psichica può manifestarsi in ogni aspetto della vita delle persone:
- problemi nel rapporto di coppia
- problemi nella sessualità
- difficoltà nel mondo del lavoro
- problemi nello stato d’animo nell’atteggiamento verso la vita
La sofferenza psichica può manifestarsi in molti modi:
- problemi fisici
- umore depresso
- paure
- mancanza di interessi
- scoppi emotivi
- dipendenze
- inibizioni
- ...
Cosa ci si può aspettare da una psicoterapia?
La psicoterapia è lavoro su se stessi. Con l’aiuto dello psicoterapeuta e senza farmaci il paziente cerca quel cambiamento di vita che curi il suo dolore psichico. L’obiettivo di ogni psicoterapia è questo cambiamento, che si tratti di liberarsi da determinati sintomi, superare atteggiamenti non corretti e comportamenti patologici oppure aprirsi a nuove modalità e modi di vita.
Poiché i processi del cambiamento umano, soprattutto se affrontano atteggiamenti molto radicati, avvengono lentamente, una psicoterapia necessita di tempo e pazienza.
Con quali strumenti lavora la psicoterapia?
Il principio fondamentale di una psicoterapia è il rapporto terapeutico tra paziente e psicoterapeuta. I vari metodi psicoterapeutici si differenziano soprattutto nel modo in cui sono strutturati i colloqui. I punti salienti delle terapie possono essere sogni, idee spontanee, l’hic et nunc, l’infanzia, la relazione ecc. Uno psicoterapeuta qualificato chiarisce al paziente il proprio metodo e i propri limiti.
Qual è l’approccio terapeutico giusto?
Non esistono regole facili che possano fornire una risposta univoca a tale domanda. Esistono approcci terapeutici adatti al trattamento di un ampio spettro di disturbi psichici e altri che sono invece stati concepiti per trattare problemi comportamentali più semplici e ben delimitati.
Per la scelta dell’approccio giusto è tuttavia importante anche l’immagine di sé: mi vedo in modo "meccanicistico" e desidero essere rimesso velocemente "a posto" oppure voglio assumermi una responsabilità maggiore? Sono interessato a una "crescita"? Voglio comprendere meglio i miei conflitti inconsci e cercare soluzioni migliori?
Sull’elenco dei membri ASP trovate gli psicoterapeuti qualificati riconosciuti dall’associazione.